
Vela, La Lunga Bolina 2025: una spettacolare partenza in notturna
È scattata alla mezzanotte e un quarto da Porto Santo Stefano la 15ª edizione de La Lunga Bolina Trofeo Banca Patrimoni Sella & C., valevole per il Campionato Italiano Offshore e per il TAT- Trofeo Arcipelago Toscano, l’ormai tradizionale regata organizzata dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con lo Yacht Club Santo Stefano, con partenza davanti al Comune di Monte Argentario nel Porto di Santo Stefano. Il cambio dettato dalla sospensione di qualunque attività sportiva in rispetto dei funerali del Sommo Pontefice ha regalato davvero una suggestiva novità all’evento.
Alessandro Maria Rinaldi, rappresentante del Circolo Canottieri Aniene che ha coordinato l’insieme di tutte le manifestazioni e Presidente del TAT- Trofeo Arcipelago Toscano, al temine della regata, ha dichiarato: «Una manifestazione che è cominciata nell’insegna del lutto nazionale, via via si è poi rivelata avvolta in un atmosfera speciale e, facendoci tutti coraggio come ci ha insegnato proprio il Sommo Pontefice nel suo discorso in occasione dei valori dello sport, abbiamo appreso dai suoi insegnamenti di ‘lealtà, sacrificio, spirito di gruppo, impegno, inclusione, riscatto che l’attività sportiva è un percorso di vita che ci aiuta a costruire una comunità più solidale’».
Il Comitato di Regata, valutate le condizioni meteo e visto il già confermato slittamento dell’orario e conseguente riduzione della distanza, ha optato per un percorso di circa 61 miglia: partenza in notturna alle 00:15 da Porto Santo Stefano, rotta verso le Formiche di Grosseto, quindi il passaggio attorno all’Isola del Giglio e di Giannutri, tutte da lasciare a sinistra, prima di far ritorno a Porto Santo Stefano. La scelta, dettata dalla necessità di evitare le bonacce di Montecristo, ha premiato la flotta. Tutte le imbarcazioni sono arrivate entro le 14 della domenica. «Il connubio Aniene/Argentario ancora una volta ha fatto bingo», ha affermato Arturo Cerulli, sindaco di Monte Argentario.
Il primo a tagliare il traguardo in tempo reale è stato Arkas Sailing Team Blue Moon di Arkas Bernard, un TP52 arrivato a Porto Santo Stefano alle ore 8,49 che si è aggiudicato la Line Honour. Dopo i compensi è passato alla dodicesima posizione in ORC e alla tredicesima in IRC.
Il vincitore in tempo compensato Overall della Lunga Bolina 2025 in ORC è Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni dello Yacht Club Italiano, un J 122 arrivato circa un’ora dopo Arkas Sailing Team Blue Moon. È stato raggiunto sul podio da Tengher di Alberto Magnani, uno Swan 45 sempre dello Yacht Club Italiano, e in terza posizione da Orion-Europsat, un First 45 di Giuseppe Luca Bolognese del Circolo Velico Fiumicino.
«Davvero grazie e congratulazioni a organizzatori e Comitato che hanno trasformato una situazione complessa in una splendida regata – ha affermato Giancarlo Ghislanzoni – la partenza notturna, molto spettacolare; un percorso che ha sfruttato al meglio tutto il vento disponibile nell’Arcipelago, con ampie opportunità di differenziare le strategie nei momenti decisivi».
Nel podio della classifica IRC Overall ritroviamo alcuni nomi del podio ORC: il vincitore è Orion-Europsat con al timone Fabrizio Calvo, seguito da Calypso-Europsat, il First 40 di Andrea Orestano del Circolo Velico Roma, e in terza posizione da Tengher di Alberto Magnani.
«Sono felice di aver vinto La Lunga Bolina nell’Arcipelago Toscano, un’impresa che consideravo tra le più difficili – ha detto Fabrizio Calvo, timoniere di Orion-Europsat – È stata una competizione intensa e molto tecnica, con avversari di altissimo livello».
Il tradizionale “Palio Velico Rosa”, Trofeo GHC Garofalo Health Care, dedicato alla 10ª giornata nazionale della Salute della Donna, con vele di prua rosa per sensibilizzare sulla prevenzione e cura al femminile: un evento che ha coinvolto l’intera comunità con gli spinnaker rosa nello stadio naturale di Porto Santo Stefano, quest’anno vinto dall’equipaggio del Circolo Canottieri Aniene di Enrico de Crescenzo.
Continuando con le regate, i vincitori della Coastal Cruise sono Blade Runner di Vinicio Magliacani della Lega Navale Santa Marinella nel gruppo ORC e Spriz di Fabrizio Di Feo del Circolo Velico Porto Santo Stefano nella classifica in IRC.
La Coastal Race, 2ª tappa del Circuito Nazionale degli Este 24, ha visto la partecipazione di 17 equipaggi partiti da Santa Marinella la mattina del 25 aprile con direzione Porto Ercole. Oggi hanno continuato con le regate tra le boe. Il vincitore della somma delle regate è stato Milù 4 di Andrea Pietrolucci (CV Fiumicino), seguito da Draghetto di Enrico de Crescenzo (CC Aniene) e da Ricca d’Este 37 della E24 Sailing Academy.

